energy-icon
Tu atajo rápido para seguir el pulso de lo que está moviendo el mercado tech y la IA

Scarica la nostra guida alla Data Optimization

Il nostro Data Specialist, Ignacio Martínez, spiega come evitare di cadere nella trappola della sovrastrutturazione per l'acquisizione di crediti gratuiti (senza un adeguato controllo e ottimizzazione).
Scarica il nostro playbook sull'ottimizzazione dei dati

Cosa succede quando arriva il momento di pagare per programmi e crediti che una volta erano gratuiti?

In questo report ti raccontiamo come abbiamo affrontato la sfida di pagare per servizi che erano già incorporati nelle nostre operazioni, ma che all'improvviso rappresentavano un costo insostenibile.

Ottimizzazione dei dati 2

Cosa trarre da questi contenuti?

Cosa succede quando è il momento di pagare per programmi e crediti un tempo gratuiti?

In Shakers, come in ogni startup in crescita, osserviamo, assorbiamo e adattiamo costantemente concetti e suggerimenti alla nostra situazione.

Un parte chiave della nostra crescita è il supporto dei grandi player del mercato e dei programmi che offrono crediti gratuiti, permettendoti di adottare le migliori soluzioni e crescere riducendo i costi iniziali.

Proprietà 1=xxl, Colore=Giallo PIC_9711
Condividiamo la nostra esperienza su come abbiamo gestito il passaggio da servizi gratuiti a servizi a pagamento, trovando soluzioni che ci hanno permesso di continuare a crescere senza bloccare l’innovazione, anche di fronte a nuove spese non previste.
Adrián de Pedro, CPO di Shakers

Tutte le cose belle finiscono, e i programmi gratuiti non fanno eccezione.

 

Alla fine arriva il momento in cui dobbiamo iniziare a pagare per gli strumenti che ci hanno aiutato a costruire le nostre operazioni.

In questo report vi raccontiamo la nostra esperienza dopo aver utilizzato per quasi un anno il programma per startup sulla piattaforma Google Cloud.

Come abbiamo affrontato la sfida di pagare per servizi che erano già integrati nelle nostre attività, ma che ora rappresentavano un costo troppo alto.

L'ottimizzazione dei costi nelle infrastrutture è diventata una priorità.

 

L'identificazione delle risorse non utilizzate, la messa in discussione della necessità di aggiornare costantemente tutti i dati e il monitoraggio dell'attività degli utenti nei dashboard e nelle query sono diventati punti d'azione fondamentali.

Così è iniziata la nostra esperienza con l'ottimizzazione dei costi, utilizzando i dati per capire dove potevamo risparmiare.

Come li usano le aziende più innovative e di successo?

Scoprilo in questa guida.